La sfida più grande di tutte: una scelta per la vita!
...ma Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore… Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo, dalla fantasia…
“La leva calcistica della classe ’68”, F. De Gregori
Orientarsi implica un processo e un percorso evolutivo continuo e permanente, che si realizza all’interno della famiglia, della scuola, delle agenzie educative e formative del territorio. Con modalità diverse, tutte concorrono alla conoscenza di sé, allo sviluppo della propria identità, all’acquisizione di consapevolezza dei propri punti di forza, sui quali scommettere per vincere quelli di debolezza, all’esplorazione del mondo circostante per comprenderne e coglierne le innumerevoli opportunità formative e professionali.
La scuola è da sempre un “luogo” fisico, cognitivo, relazionale, affettivo-emotivo, privilegiato e insostituibile nell’iter formativo di ogni Persona; è in essa, infatti, che ciascuno è stimolato ad acquisire quelle Life Skills che gli consentiranno di realizzare il proprio progetto di vita come Cittadino capace e consapevole.
Nel nostro Istituto la realizzazione delle attività di orientamento, formativo e informativo, si esplica attraverso percorsi centrati su:
- Didattica orientativa disciplinare e trasversale: insegnamento disciplinare e interdisciplinare, con l’utilizzo di strategie innovative, quali Debate, Coding e Robotica, finalizzato all’acquisizione dei saperi di base, delle competenze chiave trasversali di cittadinanza e di educazione civica, delle competenze orientative di base;
- Attività/azioni di accompagnamento ad alunni e di coinvolgimento delle famiglie, la cui collaborazione è fondamentale per il contributo che possono offrire nell’osservazione e nella valutazione delle problematiche dei propri figli adolescenti, proprio al fine di prevenire rischi di insuccesso e di favorire il successo formativo e l’inclusione: esperienze curricolari ed extracurricolari, iniziative di sportello psicologico, che aiutino le alunne e gli alunni ad utilizzare quanto appreso a scuola per identificare con chiarezza i propri obiettivi, per delineare, elaborare e costruire un progetto di vita, per sviluppare capacità decisionali, operando scelte consapevoli e proficue per il proprio futuro;
- Iniziative di informazione, in collaborazione con gli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado del territorio, sull’offerta formativa degli stessi e sulle opportunità professionali offerte;
- Formulazione da parte dei docenti del consiglio di classe e condivisione con le famiglie del Consiglio orientativo.
La scelta della scuola superiore è, dunque, una tappa decisiva nel percorso formativo delle ragazze e dei ragazzi, che giunge al termine di un ciclo di studi durante il quale ci si auspica abbiano acquisito quelle competenze che consentiranno loro di orientarsi in un mondo sempre più complesso e mutevole, nella consapevolezza che momenti di verifica e ri-orientamento del personale progetto di vita siano sempre possibili. Perché questa scelta è solo un segmento, non l’unico, di un percorso-processo che si snoda lungo tutto l’arco della vita.